GESTIONE PREVENTIVI E FATTURE V. 1 / 2000 (GRATUITA)
MENU PRINCIPALE

ARCHIVIO
DOVE SI INTRODUCONO ARTICOLI 
GESTIONE ARCHIVIO CLIENTI

GESTIONE
ANTEPRIMA VELOCE DEL PREVENTIVO
GESTIONE TRASFORMA DA PREVENTIVO IN FATTURA

ANTEPRIMA
DI STAMPA DELLA FATTURA 
MENU DI SERVIZIO

(mi scuso per la scarsa qualità delle immagini che non rispecchiano il programma originale, ma ho dovuto usare una scarsa risoluzione per risparmiare spazio)
MANUALE
=========== GESTIONE PREVENTIVI E FATTURE V.1 DEL 2000 =============
================= VERSIONE COMPLETA =================
Questo software "GESTIONE PREVENTIVI" è indirizzato a chi vuole gestire con
facilità i preventivi di qualsiasi genere (materiali, esecuzione di lavori ecc)
con la relativa fatturazione.
1)-GESTIONE DEI PREVENTIVI-
La tipologia dei preventivi che vengono generati tengono conto di 4
esigenze che hanno gli utenti che devono presentare un preventivo,
1) gestire l'archivio articoli suddiviso per tipologia;
Infatti il programma permette di creare i propri archivi con l'elenco
degli articoli ecc. con possibilità di salvare l'archivio creato in un
file a se stante denominandolo con il nome più appropriato.
2) gestire i prezzi degli articoli con possibilità di assegnare loro
l'utile minimo, l'utile massimo e lo sconto per ogni articolo, tenendo
in considerazione che lo sconto non deve mai superare il proprio utile
minimo assegnato in fase di creazione dell'articolo;
Infatti il programma, segnala sempre in ogni momento della gestione
articoli e nella creazione del preventivo quale il limite massimo di
sconto che si può assegnare alla voce.
3) gestire i propri preventivi salvandoli in file a se stanti;
naturalmente e sempre possibile richiamarli, modificarli, inserire o
togliere voci dal preventivo richiamato.
4) poter convertire in fattura il preventivo creato e salvato in un file
a se stante;
inoltre si può assegnare in fase di elaborazione il numero fattura, la
data, la banca d'appoggio ecc. per il pagamento con la possibilità di
modificarla anche in fase di elaborazione.
Per gestire quanto finora detto, bisogna iniziare a creare:
a)l'archivio degli articoli, il quale deve essere completato dai seguenti dati:
CODICE ARTICOLO (alfanumerico di 9 caratteri),
DESCRIZIONE ARTICOLO (fino a un massimo di 50 caratteri alfan.),
UNITA DI MISURA (fino a un massimo di 3 caratteri MT. MQ. ecc.)
PREZZO DI LISTINO (numerico di 8 caratteri),
UTILE MINIMO (stabilito per l'articolo in percentuale %).
UTILE MASSIMO (stabilito per l'articolo in percentuale %).
IVA (stabilitA per l'articolo in percentuale %);
(naturalmente si possono creare più archivi)
b) l'archivio delle banche;
c) l'archivio dei clienti;
d) l'archivio utente con possibilità di inserire un proprio logo oltre naturalmente
ai dati anagrafici della ditta che serviranno per l'intestazione dei preventivi
e delle fatture.
Dopo aver creato i succitati archivi si può accedere alla gestione del preventivo
cliccando sul tasto omonimo presente nel menu principale, il quale accede alla
scheda del cliente, quindi selezionarlo e trascrivere i dati oggetto della
fornitura e note per il preventivo;
cliccando poi sul pulsante procedi si accede nella scheda dove si scelgono
gli articoli che devono essere inseriti nel preventivo, in tale scheda si
deve trascrivere la quantità per articolo, eventuale sconto e iva se diversa da
quello memorizzato e dopo di che cliccare sul tasto memorizza (se si dispone di
una scheda sonora, si udirà un messaggio di conferma della memorizzazione) e poi
procedere cosi con tutti gli articoli da inserire nel preventivo(in questa fase si
possono richiamare anche altri archivi da dove estrapolare gli articoli da inserire)
Dopo la chiusura della scheda con il pulsante omonimo si può memorizzare
il preventivo in un file, il quale può essere richiamato successivamente
per le modifiche/aggiunte/cancellazioni/fatturazioni ecc.
Cliccando sul pulsante "modifica preventivo" vi verrà chiesto quale file
aprire per la successiva modifica con accesso nella scheda di modifica del
preventivo. In tale scheda si possono cancellare, aggiungere o modificare gli
articoli per quanto riguarda le quantità, lo sconto e l'iva;
ricordarsi che prima di aggiungere delle voci nuove, bisogna aggiornare le voci che
si vogliono modificare e poi cliccare sul pulsante "nuovi articoli"
per cancellare una voce presente nel preventivo selezionarla e cliccare sul
quadratino (del) in alto e poi cliccare sul tasto omonimo;
in fase di chiusura vi verrà chiesto se salvare il preventivo
(si può rinominarlo o dare lo stesso nome al file da salvare).
Dopo la stesura o la modifica del preventivo cliccando sul pulsante
omonimo delle stampe nel menu principale scegliere quale effettuare:
1) STAMPA DEL PREVENTIVO CORRENTE COMPLETO DI TUTTO;
2) STAMPA DEL PREVENTIVO ORRENTE SENZA I VALORI DELLE VOCI;
3) RISTAMPA PREVENTIVO COMPLETO RICHIAMANDO UN FILE DI PREVENTIVO SALVATO IN PRECEDENZA;
4) RISTAMPA PREVENTIVO SENZA VALORI RICHIAMANDO UN FILE DI PREVENTIVO SALVATO IN PRECEDENZA;
(la differenza tra queste QUATTRO stampe e che le prime due stampano l'ultimo preventivo che
si è creato o modificato, e le altre stampe richiamano i preventivi salvati in precedenza
per ristamparli di nuovo);
Dopo una comoda anteprima scegliere se elaborare la stampa.
N.B. Il preventivo creato si può spedire al cliente anche tramite fax se
si dispone di un modem:
quando si vuole inviare il preventivo tramite fax bisogna impostare
il fax come stampante predefinita di windows e poi sceglierla dalla
finestra di dialogo che compare al momento della stampa.
2)-GESTIONE FATTURAZIONE-
Per generare le fatture avete tre possibilità:
1) aprire un preventivo salvato e trasformarlo in fattura;
2) aprire la scheda articoli e generarla inserendo i vari articoli
3) aprire una fattura salvata in precedenza e modificarla.
Cliccare pulsante omonimo e selezionare la banca d'appoggio per il pagamento
e trascrivere numero fattura e data, dopo completare o modificare il corpo fattura
e se e il caso con la quantità, e la nuova aliquota i.v.a. e anche possibile cancellare
le voci inserite.
Cliccando sul pulsante OK si chiude la scheda fattura e verrà chiesto di
salvare in un file la fattura (si può assegnare un nome file che si desidera)
per un'eventuale modifica o aggiunte.
Per stampare la fattura cliccare sul tasto omonimo del menu principale,
che vi farà accedere a un menu di stampa con 4 opzioni.
1) STAMPA FATTURA CORRENTE COMPLETA DI TUTTO;
2) STAMPA FATTURA CORRENTE SENZA I VALORI DELLE VOCI;
3) STAMPA FATTURA COMPLETA RICHIAMANDO UN FILE DI FATTURA SALVATO IN PRECEDENZA;
4) STAMPA FATTURA SENZA VALORI RICHIAMANDO UN FILE DI FATTURA SALVATO IN PRECEDENZA;
E dopo una comoda anteprima scegliere se elaborare la stampa finale.
N.B. La fattura creata si può spedire al cliente anche tramite fax se si dispone di un modem:
quando si vuole inviare la fattura tramite fax bisogna impostare il fax come stampante
predefinita di windows e poi sceglierla dalla finestra di dialogo che compare al
momento della stampa.
La fattura memorizzata in un file può essere richiamata con il pulsante
"modifica fattura" per le successive modifiche, aggiunte ecc.;
chiudendo la scheda delle modifiche potete salvare in un file o riscrivere
sopra quello esistente.
MENU DI SERVIZIO
Contiene le seguenti utility:
1) BACKUP ARCHIVI SU FLOPPY O SU DISCO FISSO;
2) RECUPERO ARCHIVI DA FLOPPY O DISCO FISSO;
3) RIPRISTINO ARCHIVI DA UTILIZZARE UNA VOLTA LA SETTIMANA O DOPO IL RECUPERO DEGLI ARCHIVI;
4) CANCELLA PREVENTIVI PER SFOLTIRE IL DISCO DA QUELLI CHE NON SERVONO PIU';
5) CANCELLA FATTURE PER SFOLTIRE IL DISCO DA QUELLE CHE NON SEERVONO PIU'.-
CORDIALI SALUTI E BUON LAVORO.-